Dalle registrazioni FBI alle mail di Salvini.

Durante un piccolo rush nel Dark Web, mi sono imbattuto in questo “simpatico” quanto “agghianciante” portale, che vorrei condividere con voi

1
Screen sito Web

Nella sezione about si può leggere :

We are a small group, but our reach expands far beyond just our members, not all of who are listed or ever acknowledged by their own preference. We have informally worked together for many years and have developed deep connections in the field of data gathering, research, journalism, activism and technology. In 2018, we decided to pool together our expertise and time to create a unified project representing our shared goals, and provide a platform for others to know and trust.

The state of “leaking” organizations has deteriorated, poisoned by their various egos and interests. Our view is that data is a resource and a record – this data can never tell the whole story. We trust the public to be responsible with data, and open it to them for the rigorous examination of it. Given enough time and data, the truth can always emerge.

Da quello che si può dedurre dall’estratto del loro About, questo piccolo gruppo di persone (con diversi skill che vanno dal Giornalismo alla Ricerca ) , hanno deciso di creare questo portale per farsi conoscere e raccontare la loro verità  e ciò che hanno raggiunto, raccolto e  in questi anni.

Tutto questo attraverso una collezione di dati divisi in diverse categorie categorie :

2
Screen delle categorie presenti

Cliccando su Europe possiamo trovare anche il nostro bel paese, nello specifico le 70k mail trafugate lo scorso 23/02/2018 dal gruppo di Hacktivisti AnonPlus:

3
screen Europe

Ma la cosa più interessante, secondo il mio punto di vista, è che questi dati non sono “confinati” nel Dark Web, ma bensì disponibili al download nel Clear Web.

La mole di dati presenti, come documentato nello screen che segue, è veramente impressionante, possiamo trovare addirittura file nominati “FBI Anonymous conf call.mp3″

 

A voi i commenti.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.